Nuovi farmaci in oncologia: dal laboratorio alla clinica
Not eligible for ESCO credits
31.01.2008 - 02.02.2008
Bellinzona, Switzerland
REFRESHER COURSE
Description
Per permettere al composto individuato di colpire il bersaglio, interagire con questo e produrre dei risultati clinici significativi, è necessario condurre degli studi che corrispondano alle caratteristiche farmacologiche del composto e a quelle biologiche del tumore di potenziale interesse.
Per questo motivo la conoscenza dei presupposti preclinici per lo sviluppo di un nuovo farmaco e della farmacologia, nonché la capacità di interpretazione dei dati, sono diventati una parte essenziale nella formazione e nell'attività dell'oncologo medico.
Nel corso verranno presentati gli aspetti preclinici e clinici dei processi biologici oggetto di maggiore interesse nello sviluppo di nuovi farmaci e i relativi risultati clinici, con una presentazione congiunta per ogni processo da parte di un esperto preclinico e di uno clinico.
Cristiana Sessa
Coordinatrice del Corso
General information
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Chatrina Melcher
European School of Oncology - Bellinzona Office
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
CH-6500 Bellinzona, Svizzera
Tel: +41 91 811 8050 - Fax: +41 91 811 8051
Email: eso2@esoncology.org
Website: www.cancerworld.org/eso
SEDE DEL CORSO
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
Bellinzona, Svizzera
OBIETTIVI
I partecipanti apprenderanno i concetti fondamentali per il disegno, l’analisi e l’interpretazione di studi clinici con antitumorali a bersaglio molecolare.
PARTECIPANTI
Medici, specializzati o specializzandi in oncologia, interessati allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
LINGUA
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
ASSICURAZIONE
La European School of Oncology non si riterrà responsabile per incidenti o danni avvenuti prima, durante e dopo il corso.
CERTIFICATI E ACCREDITAMENTI
È stata inoltrata richiesta d'accreditamento per la figura professionale di medico chirurgo presso il Ministero Italiano della Salute (ECM). La richiesta non comprenderà altre figure professionali (biologi, farmacisti).
È stata inoltrata richiesta d’accreditamento presso la Società Svizzera per l’Oncologia Medica (SGMO/SSMO).
Ulteriori informazioni sullo stato delle richieste sono disponibili presso la segreteria.
Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione per l'intera durata del corso.
La partenza a fine lavori è da prevedere non prima dell'orario indicato nel programma.
Gli attestati di partecipazione ESO saranno consegnati al termine dei lavori dell'ultima giornata.