x
ServiziMenu principaleHome
You are here:  > Educational Opportunities > Past events > 2004 > Oncologia al femminile - Cinque seminari di aggiornamento
Share on Share on Facebook Twitter Share on Linkedin Share on WhatsApp Share on Instagram Share by email Print this page

Oncologia al femminile - Cinque seminari di aggiornamento

Not eligible for ESCO credits

28.10.2004  -  02.12.2004

Pavia, Italy

REFRESHER COURSE

General oncology

Description

Cinque seminari di aggiornamento per specialisti, medici di famiglia, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti
28 Ott. / 4 Nov. / 8 Nov. / 22 Nov. / 2 Dic. 2004

E’ con vivo piacere che la Fondazione Maugeri ospita una serie di incontri di oncologia organizzati dalla Scuola Europea di Oncologia, Sezione in Lingua Italiana.
La Fondazione ha stabilito con gli anni una fi tta rete di rapporti di collaborazione scientifi ca e culturale in campo oncologico e questa serie di seminari intende consolidarla ulteriormente. I temi sono di grande interesse ed il programma si inquadra perfettamente nelle attività dell’Area Omogenea Oncologica della Fondazione.
Prof. Umberto Maugeri
Presidente Fondazione Maugeri - Pavia

Coniugare la pratica clinica con la ricerca scientifica qualificata e il costante aggiornamento professionale degli operatori sanitari sono obiettivi istituzionali della Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione. Per dare maggiore rilevanza a questi compiti, la Fondazione Maugeri ha deciso di costituire un Centro Studi con il compito di presidiare queste aree di fondamentale importanza per lo sviluppo della scienza biomedica.
Attraverso l’attività di formazione professionale e aggiornamento scientifico, il Centro Studi si propone alle diverse professionalità sanitarie come luogo di incontro, discussione ed elaborazione di una cultura della salute moderna ed efficace, in sintonia con l’evoluzione scientifica e in accordo con gli standard richiesti dalle normative vigenti.
Prof. Marcello Imbriani
Direttore Scientifico Fondazione Maugeri - Pavia

Caro Collega,
per questa terza serie di seminari organizzati dalla Sezione in Lingua Italiana della Scuola Europea di Oncologia in collaborazione con la Fondazione Salvatore Maugeri abbiamo scelto di dare la parola alle donne.
Cinque argomenti di grande interesse, cinque relatrici che testimoniano quanto sia numerosa e importante la presenza femminile nell’ambito dell’oncologia.
Come è ormai tradizione, le relazioni introduttive saranno seguite dalla sessione pomeridiana dedicata ai casi clinici.
Ci auguriamo che possa accogliere il nostro più cordiale invito ad essere tra noi.
Dott. Alberto Costa
Direttore Scuola Europea di Oncologia - Milano

Con il patrocinio di

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pavia
(Prof. Giorgio Rondini)

ASL Pavia
(Dr. Stefano Del Missier)

e con la collaborazione di

Dipartimento Oncologico Provinciale di Pavia
(Prof. Umberto Magrini)

General information

Sede dei lavori
Centro Studi Fondazione Maugeri
Via Ferrata, 4 - 27100 Pavia
Tel: +39 0382 593205

Per raggiungere la sede
Autostrada A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio;
Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Bereguardo

Segreteria organizzativa
Alessandra Arlati - Maria Antonietta Carli
Scuola Europea di Oncologia
Viale Beatrice D'Este, 37 - 20122 Milano
Tel: +39 02 43359611 - Fax: +39 02 43359640
E-mail: secretariat@esoncology.org

Proposte di casi clinici
Chi volesse sottoporre un caso clinico per la discussione, è pregato di inviare un fax all’Area Omogenea Oncologica al numero 0382 592078 o un’e-mail all’indirizzo maugerioncologia@fsm.it almeno 15 giorni prima della data dell’incontro.

Crediti formativi
Il ciclo di incontri è inserito nel programma di formazione continua (ECM) del Ministero della Salute. I crediti ottenuti, richiesti per tutte le professioni, saranno riportati sull’attestato di partecipazione rilasciato al termine dei lavori ai partecipanti regolarmente iscritti. Il programma di formazione è unico ed è richiesta la partecipazione all’intero ciclo per l’acquisizione dei crediti ECM.