Corso per infermieri di ricerca
Not eligible for ESCO credits
13.06.2005 - 17.06.2005
Napoli, Italy
REFRESHER COURSE
Description
Obiettivi
Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
• comprendere gli elementi e le basi di un protocollo di ricerca per poter contribuire più efficacemente in tutti gli stadi dei trial clinici, dal disegno alla realizzazione, fino alla discussione dei risultati
• identificare gli obiettivi primari e secondari dei trial clinici
• predisporre la raccolta dati ed utilizzo di strategie per il data management
• scrivere ed implementare protocolli infermieristici nel rispetto del protocollo medico
• identificare i bisogni psicologici ed di informazione dei pazienti e delle loro famiglie ed agire di conseguenza
• accrescere la consapevolezza delle implicazioni etiche e medico-legali dei trials clinici
• essere in grado di valutare l’impatto dell’implementazione del protocollo sull’attività infermieristica routinaria
• identificare risorse ed ambiti adeguati per lo sviluppo del ruolo professionale.
• individuare nuovi obiettivi per la ricerca infermieristica
Disegno
Il Corso è organizzato in 5 giornate con la partecipazione a 5 moduli didattici con lezioni interattive, 4 workshops per l’applicazione pratica degli insegnamenti. La valutazione dei partecipanti avverrà attraverso un test a risposta multipla, e la presentazione a piccoli gruppi di un elaborato finale relativo ad un protocollo infermieristico contenente anche riferimenti ad obiettivi educazionali per pazienti/famiglie/staff.
Materiale
• Materiale predisposto dai docenti
• Esempi di protocolli medici ed infermieristici
• Criteri di tossicità comune
• ICH – GCP linee-guida
• Strumenti di valutazione della tossicità
• Criteri di valutazione della risposta
• Scale per la stadiazione di malattia
• Esempi di modelli per la documentazione clinica e raccolta dati
• Principali links di riferimento
• Glossario
• Bibliografia
General information
Sede del corso
Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori
Fondazione G. Pascale
Via Semola S/N
80131 Napoli
Informazioni
Francesca Marangoni
European School of Oncology
V.le Beatrice D’Este, 37
20122 Milano – Italia
Tel: +39 02 85 46 45 25
Fax: +39 02 85 46 45 45
E-mail: italiano@esoncology.org
Lingua
In lingua italiana
Certificati
E’ stata inoltrata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute. Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione all’intera durata del corso (5 giorni). I certificati di accreditamento ECM saranno inviati via posta dopo il corso.
Gli attestati di partecipazione, invece, saranno consegnati al termine dei lavori dell’ultima giornata.
Badge
Il badge è l’unica prova ufficiale della registrazione e dovrà essere sempre ben visibile durante il corso.
Assicurazione
Gli organizzatori non si riterranno responsabili per eventuali eventi spiacevoli in connessione, prima, dopo o durante gli eventi. Ai partecipanti è caldamente consigliato di portare la propria assicurazione personale e di viaggio.