I tumori femminili
Not eligible for ESCO credits
07.04.2005 - 08.04.2005
Pavia, Italy
REFRESHER COURSE
Description
É da tempo oggetto di dibattito in tutta Europa la miglior collocazione dei reparti di senologia: se all'interno dei dipartimenti di chirurgia generale oppure in ambito ginecologico. Questa seconda opinione è tradizionalmente preferita nel mondo di lingua tedesca, mentre nel nord Europa e in Italia ha prevalso la prima impostazione.
Oggi vi è una maggiore tendenza ad unificare la gestione dei "tumori femminili" in un ambito omogeneo anche perchè le conoscenze biologiche hanno mostrato la strettissima connessione fra stato menopausale e carcinoma mammario, nonchè l'importanza preventiva di parità e allattamento.
La Sezione di Lingua Italiana della Scuola Europea di Oncologia è lieta di presentare questo corso unificato sui tumori femminili, nato dalla collaborazione fra alcuni tra i primi centri senologici italiani e la scuola ginecologica ticinese, in occasione dell'inizio di attività dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana a Bellinzona.
Alberto Costa
Direttore
Scuola Europea di Oncologia
General information
Sede del corso
Centro Studi
Fondazione Salvatore Maugeri
Via Ferrata, 4
Pavia - Italia
Informazioni
Francesca Marangoni
European School of Oncology
Viale Beatrice D'Este, 37
20122 Milano - Italia
Tel: +39 02 85464525 - Fax: +39 02 85464545
E-mail: italiano@esoncology.org
Lingua
In lingua italiana
Certificati
É stata inoltrata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute. Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione all'intera durata del corso (2 giorni). I certificati di accreditamento ECM saranno inviati via posta dopo il corso. Gli attestati di partecipazione, invece, saranno consegnati al termine dei lavori della seconda giornata.
Per motivi logistici, il corso è destinato ad un numero limitato di partecipanti.