I tumori femminili
Not eligible for ESCO credits
12.09.2006 - 13.09.2006
Lugano, Switzerland
REFRESHER COURSE
Description
I TUMORI GINECOLOGICI
L'integrazione delle diverse competenze oncologiche, radioterapiche, mediche, chirurgiche, e la definizione della sequenza più adeguata del loro impiego, ha migliorato in modo significativo la percentuale di guarigione delle pazienti con tumore ginecologico, sia di origine ovarica, che cervicale o endometriale.
In questa evoluzione è stato di grande importanza il ruolo svolto dai ginecologi e la loro partecipazione a studi clinici controllati, che hanno inoltre portato ad un livello in generale più elevato delle cure fornite alle pazienti e ad una migliore conoscenza delle caratteristiche biologiche di questi tumori.
Stabilito il trattamento delle forme avanzate, resta ancora da definire in modo adeguato il trattamento degli stadi precoci, su cui non è stato raggiunto un accordo anche a causa della rarità delle patologie e delle diverse competenze coinvolte.
Nell'ottica della prevenzione, si discuterà del ruolo del counselling nel carcinoma dell'ovaio e l'impiego della tipizzazione virale nel trattamento delle forme precoci del carcinoma della cervice. Quest'ultimo argomento costituisce un esempio concreto dell'integrazione di competenze diverse nella figura del ginecologo e del trasferimento razionale delle conoscenze dalla preclinica alla clinica.
Cristiana Sessa
IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Benvenuti nel Cantone Ticino e al corso organizzato da ESO Lingua Italiana in collaborazione con il Centro di Senologia della Svizzera Italiana.
In questa parte d'Europa, come in altre, lo studio e la cura del carcinoma mammario avviene in ambiente ginecologico e con il passare del tempo si tende sempre più ad affermare questa scelta.
Il corso si rivolge quindi in prima istanza ai ginecologi e a chi lavora in ambito ginecologico e si propone di affrontare temi di interesse generale ma con forte attenzione ai risultati della ricerca e al loro trasferimento nella pratica clinica quotidiana.
Il corso è in lingua italiana ma coinvolge docenti da diversi paesi europei ed è interdisciplinare poiché prevede un'intera giornata dedicata agli aspetti infermieristici.
Contiamo sulla vostra partecipazione per beneficiare di due giornate stimolanti di cultura medica e di esperienza clinica.
Alberto Costa
General information
Sede del corso
Il corso sarà tenuto al campus dell'Università della Svizzera Italiana (Palazzo rosso - sala A11: parte medica; sala A21 piano superiore; parte infermieristica), Via Giuseppe Buffi 13, Lugano, Svizzera.
Informazioni e segreteria
Chatrina Melcher - European School of Oncology, ESO Bellinzona Office
IOSI - Ospedale Regionale Bellinzona e Valli, CH-6500 Bellinzona, Svizzera
Tel. +41 (0) 91 811 8050; fax +41 (0) 91 811 8051; eso2@esoncology.org
Lingua
Le relazioni saranno tenute in lingua italiana, eccetto dove diversamente indicato dal programma (Vedi "sezione medica: il carcinoma della mammella").
Educazione Continua in Medicina
La Società Svizzera per l’Oncologia Medica (SGMO) ha assegnato 11 crediti formativi nella categoria B.
La Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia (SGGG) ha accreditato 4 punti al programma del 12 settembre e 8 punti al programma del 13 settembre. I richiedenti dei punti SGGG dovranno consegnare la scheda membro SGGG con codice a barre agli organizzatori.
La richiesta d’accreditamento ECM è stata sottoposta presso il Ministero Italiano della Salute sia per il personale medico che per il personale infermieristico. Per ottenere i crediti formativi è tuttavia obbligatorio apporre la firma di presenza per ogni mezza giornata di partecipazione e compilare il test ECM (vedi programma).
Ulteriori informazioni sullo stato delle richieste sono disponibili presso la segreteria.