Epidemiologia, diagnosi precoce e prevenzione del cancro del colon retto
Not eligible for ESCO credits
08.11.2007 - 09.11.2007
Fiesole, Italy
REFRESHER COURSE
Description
Gli screening per i tumori del colon-retto avviati negli ultimi anni hanno evidenziato la activity_notevole complessità esistente sulle scelte da effettuare per la corretta gestione di questi programmi. Difficoltà che, tra l’altro, hanno portato all’adozione di protocolli, test e soluzioni organizzative differenti nelle diverse aree geografiche sia a livello italiano che internazionale.
Rivolto a medici clinici, di sanità pubblica e di medicina generale che, nei rispettivi ambiti professionali, intervengono sui tumori del colon retto, questo corso si prefigge due obiettivi principali. Il primo è quello di favorire il consolidamento delle conoscenze sugli aspetti ancora controversi legati all’epidemiologia, ai fattori di rischio, alle possibili azioni di prevenzione primaria. Il secondo è promuovere confronto fra le differenti strategie di screening attraverso un’analisi comparata delle procedure di invito, delle modalità di controllo della qualità, delle tecnologie diagnostiche impiegate e della frequenza con la quale vengono utilizzate.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PRESUPPOSTI PER LA PREVENZIONE
- Storia naturale dei tumori del colon retto
- Epidemiologia dei tumori del colon retto
- Fattori di rischio dei tumori del colon retto
- Significato clinico e prognostico delle lesioni precancerose
- I gruppi di popolazione ad alto rischio
PREVENZIONE PRIMARIA (RAZIONALE E PROVE DI EFFICACIA)
- Prevenzione primaria: alimentazione, altri stili di vita e fattori ambientali
- Prevenzione primaria: chemioprevenzione
- Confronto di diverse strategie di prevenzione primaria
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
SCREENING
- Lo screening dei tumori colo-rettali in Italia e in Europa
- Test attuali (FOBT, FS) e potenziali (DNA fec., TC, TC virtuale)
- La prevenzione secondaria nei gruppi ad alto rischio
- Confronto di diverse strategie di prevenzione secondaria
General information
SIS - Francesca Pomi
Via del Bollo, 4
20123 Milano
Tel: +39 02 8056019
Fax: +39 02 86910311
Email: scuola@senologia.it