x
ServiziMenu principaleHome
You are here:  > Educational Opportunities > Past events > 2007 > I tumori femminili
Share on Share on Facebook Twitter Share on Linkedin Share on WhatsApp Share on Instagram Share by email Print this page

Description

I TUMORI GINECOLOGICI
L'integrazione delle diverse competenze oncologiche, radioterapiche, mediche, chirurgiche, e la definizione della sequenza più adeguata del loro impiego, ha migliorato in modo significativo la percentuale di guarigione delle pazienti con tumore ginecologico, sia esso di origine ovarica, cervicale o endometriale.
Per questi tre tipi di tumore si sono potute definire delle linee guida di trattamento accettate a livello internazionale nei loro punti principali.
In questa evoluzione è stato di grande importanza il ruolo rivestito dai ginecologi e la loro partecipazione a studi clinici controllati, che hanno inoltre determinato un livello in generale più elevato delle cure fornite alle pazienti e una maggiore conoscenza delle caratteristiche biologiche di questi tumori.
Stabilito il trattamento dei tipi istologici più frequenti, resta ancora da definire in modo univoco il trattamento di alcuni istotipi più rari e pertanto di più difficile gestione clinica,quali i tumori borderline dell’ovaio e i sarcomi dell’utero, per i quali oggi sono disponibili maggiori opzioni terapeutiche grazie alla conoscenza della loro biologia e alla disponibilità di nuovi farmaci a bersaglio molecolare.

Cristiana Sessa
Coordinatrice del Corso

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Benvenuti nel Cantone Ticino e al corso organizzato da ESO Lingua Italiana in collaborazione con il Centro di Senologia della Svizzera Italiana e l’Ente Ospedaliero Cantonale.
In questa parte d’Europa, come in altre, lo studio e la cura del carcinoma mammario avviene in ambiente ginecologico e con il passare del tempo si tende sempre più ad affermare questa scelta.
Il corso si rivolge quindi in prima istanza ai ginecologi e a chi lavora in ambito ginecologico e si propone di affrontare temi di interesse generale ma con forte attenzione ai risultati della ricerca e al loro trasferimento nella pratica clinica quotidiana.
Contiamo sulla vostra partecipazione per beneficiare di una giornata stimolante di cultura medica e di esperienza clinica.

Alberto Costa
Coordinatore del Corso

General information

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Chatrina Melcher
European School of Oncology - ESO Bellinzona Office
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
CH-6500 Bellinzona, Svizzera
Tel: +41 91 811 8050 - Fax: +41 91 811 8051
Email: eso2@esoncology.org

SEDE DEL CORSO
Ospedale Regionale di Lugano
Sede Civico
Via Tesserete, 46
Lugano, Svizzera
Aula Magna

LINGUA
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.

BADGE
Il badge è l'unica prova ufficiale della registrazione e dovrà essere ben visibile durante tutta la durata del corso. Lo smarrimento del badge comporterà la perdita della registrazione.

ASSICURAZIONE
La European School of Oncology non si riterrà responsabile per incidenti o danni avvenuti prima, durante e dopo il corso.

CERTIFICATI E ACCREDITAMENTI
La Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia ha accordato 8 crediti di formazione specifica (Kernfortbildung); i partecipanti interessati sono pregati di portare e consegnare al corso le cedole con codici a barre.
La Società Svizzera per l’Oncologia Medica ha accordato 7 crediti di formazione, categoria B (letture, seminari).
È stata inoltrata richiesta di accreditamento ECM al Ministero Italiano della Salute per la figura professionale dei medici chirurghi.
Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione per l'intera durata del corso. Gli attestati di partecipazione ESO saranno consegnati al termine dei lavori.