Infermieri di ricerca
Not eligible for ESCO credits
26.03.2007 - 30.03.2007
Bellinzona, Switzerland
REFRESHER COURSE
Description
Obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere gli elementi di base di un protocollo di ricerca per poter contribuire più efficacemente in tutti gli stadi degli studi clinici, dal disegno alla realizzazione, fino alla discussione dei risultati;
- Identificare glil obiettivi primari e secondari degli studi clinici;
- Predisporre la raccolta dati ed utilizzo di strategie per il data management;
- Scrivere ed implementare protocolli infermieristici nel rispetto del protocollo medico e valutarne l’impatto sull’attività infermieristica routinaria;
- Identificare risorse ed ambiti adeguati per lo sviluppo del ruolo professionale;
- Identificare i bisogni psicologici e di informazione dei pazienti e delle loro famiglie ed agire di conseguenza;
- Accrescere la consapevolezza delle implicazioni etiche e medico-legali degli studi clinici;
- Individuare nuovi obiettivi per la ricerca infermieristica.
Materiale
Le sessioni didattiche saranno basate sul materiale predisposto dai relatori:
- Esempi di protocolli medici ed infermieristici;
- Criteri di tossicità comune;
- ICH-GCP linee guida;
- Strumenti di valutazione della tossicità;
- Criteri di valutazione della risposta;
- Scale per la stadiazione della malattia;
- Esempi di modelli per la documentazione clinica e raccolta dati;
- Principali links di riferimento;
- Glossario;
- Bibliografia.
General information
Sede del corso
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
Bellinzona, Svizzera.
Segreteria Organizzativa
Dolores Knupfer
European School of Oncology Swiss Office
Oncology Institute of Southern Switzerland
Ospedale Reg. Bellinzona e Valli
CH-6500 Bellinzona, Switzerland
Tel: +41 91 811 8050
Fax: +41 91 811 8051
Email: dknupfer@esoncology.org
Lingua
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Educazione continua
Sarà inoltrata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute. Ulteriori informazioni sullo stato della richiesta sono disponibili presso la segreteria. Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione all’intera durata del corso. L’attestato di partecipazione sarà consegnato al termine dei lavori dell’ultima giornata.