x
ServiziMenu principaleHome
You are here:  > Educational Opportunities > Past events > 2007 > Metodiche per studi traslazionali in oncologia
Share on Share on Facebook Twitter Share on Linkedin Share on WhatsApp Share on Instagram Share by email Print this page

Metodiche per studi traslazionali in oncologia

Not eligible for ESCO credits

18.05.2007  -  19.05.2007

Bellinzona

REFRESHER COURSE

General oncology

Description

L'eterogeneità delle malattie neoplastiche e il activity_notevole investimento economico dietro le nuove molecole che arrivano alla fase di sperimentazione clinica richiedono sforzi per cercare di ottenere quante più informazioni utili per comprendere il meccanismo di azione dei composti e per identificare i fattori predittivi di risposta.
Le nuove conoscenze sulla biologia dei tumori e l'evoluzione delle tecnologie disponibili permettono di abbinare studi di laboratorio adeguati agli studi clinici.
Il corso si prefigge di fornire ai ricercatori coinvolti nel disegno e nella condotta di studi clinici una panoramica sulle diverse metodologie di analisi disponibili e di mostrare come questi approcci possano essere integrati efficacemente in trials. L'appropriato utilizzo delle metodiche disponibili può infatti identificare i gruppi di pazienti che possano beneficiare maggiormente dei trattamenti in studio.
Carlo V. Catapano e Maurilio Ponzoni
Direttori del corso

General information

Segreteria Organizzativa
Chatrina Melcher
European School of Oncology Swiss Office
Oncology Institute of Southern Switzerland
Ospedale Reg. Bellinzona e Valli
CH-6500 Bellinzona, Switzerland
Tel: +41 91 811 8050
Fax: +41 91 811 8051
Email: eso2@esoncology.org

Sede del corso
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
IOSI, Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
Bellinzona, Svizzera

Obiettivo
Fornire le basi bi8ologiche e metodologiche per incorporare la ricerca traslazionale negli studi clinici.

Lingua
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.