Nuovi farmaci in oncologia: dal laboratorio alla clinica
Not eligible for ESCO credits
01.02.2007 - 03.02.2007
Bellinzona, Switzerland
REFRESHER COURSE
Description
Lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali efficaci implica la conoscenza e l’integrazione di aspetti di farmacologia molecolare, cellulare e di organo che permettano di identificare i bersagli adeguati, cioè la molecola o il percorso di segnalazione rilevanti per la patogenesi dei tumori o di un certo tipo di tumore.
Per permettere al composto individuato di colpire il bersaglio, interagire con questo e produrre dei risultati clinici significativi, è necessario condurre degli studi che corrispondano alle caratteristiche farmacologiche del composto e a quelle biologiche del tumore di potenziale interesse.
L’introduzione di nuove metodiche per lo studio del patrimonio genico e dei suoi prodotti può essere utile per valutare le caratteristiche di quel tipo di tumore non solo in generale ma anche nel singolo individuo che possono influenzare sia le caratteristiche farmacologiche della terapia che il suo effetto antitumorale.
Per questo motivo la conoscenza delle metodiche disponibili e della farmacologia, nonché la capacità di interpretazione dei dati, sia preclinici che clinici, sono diventati una parte essenziale nella formazione e nell’attività dell’oncologo medico.
Nel corso verranno presentati gli aspetti preclinici e clinici dei processi biologici oggetto di maggiore interesse nello sviluppo di nuovi farmaci e i relativi risultati clinici, con una presentazione congiunta per ogni processo da parte di un esperto preclinico e di uno clinico.
Cristiana Sessa
Coordinatrice del Corso
General information
Sede del corso
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, IOSI
Ospedale Regionale Bellinzona e Valli
Bellinzona, Svizzera
Obiettivi
I partecipanti apprenderanno i concertti fondamentali per il disegno, l'analisi e l'interpretazione di studi clinici con antitumorali a bersaglio molecolare.
Lingua
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Educazione Continua in Medicina
Si comunica che dal 4 Dicembre 2006 è nuovamente attivo il sito ECM per la registrazione di Eventi e Progetti Formativi Aziendali - ai fini dell’accreditamento nel programma di Educazione Continua in medicina - che iniziano e si concludono entro il primo semestre del 2007 (data di fine evento entro il 30 giugno 2007), salvo ulteriori proroghe. Di conseguenza, verrà inoltrata domanda di accreditamento ECM al Ministero della Salute.
I certificati ECM saranno inviati via posta dopo il corso.
E' stata inoltrata richiesta di accreditamento presso le autorità FMH svizzere per la medicina oncologica.
Per ottenere i crediti formativi è obbligatoria la partecipazione all'intera durata del corso. La partenza è quindi da prevedere non prima della dell'orario di fine lavori indicato nel programma.
Gli attestati di partecipazione ESO saranno consegnati al termine dei lavori dell'ultima giornata.
Segreteria organizzativa
Chatrina Melcher
European School of Oncology Swiss Office
Oncology Institute of Southern Switzerland
Ospedale Reg. Bellinzona e Valli
CH-6500 Bellinzona, Switzerland
Tel: +41 91 811 8050
Fax: +41 91 811 8051
Email: eso2@esoncology.org